Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-05-20 17:22:04
Sabato 20:12:41
Maggio 20 2023

Le api stanno scomparendo! 🐝💔 L'appello di Greenpeace per salvare gli impollinatori

View 1.6K

words 733 read in 3 minutes, 39 Seconds

Se le api muoiono, l'ambiente, l'agricoltura e la nostra stessa alimentazione ne risentono. Chiediamo al Governo Italiano e alla Commissione Europea di vietare l'uso di pesticidi dannosi per le api.

Ogni anno, il 20 maggio viene celebrata la Giornata Mondiale delle Api, un giorno di grande importanza per noi di Greenpeace, poiché ci impegniamo costantemente nel sottolineare l'importanza delle api e degli impollinatori per la produzione di cibo, la salute degli ecosistemi e la biodiversità. Tuttavia, le api sono attualmente in grave pericolo.

Firma ora per aiutarci a salvarle!

attivati.greenpeac...ioni/salviamoleapi/

La progressiva scomparsa delle api è principalmente attribuibile ai cambiamenti climatici e all'agricoltura intensiva, che continua a fare largo uso di pesticidi chimici. In particolare, l'Italia è uno dei principali utilizzatori di pesticidi nell'Unione Europea.

Uno studio condotto dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in Italia ha evidenziato concentrazioni di pesticidi nelle acque superiori ai limiti ambientali. Tra queste sostanze, il glifosate si conferma come l'erbicida più utilizzato. Il #glifosate non solo può risultare tossico per le persone, ma anche per le api, a concentrazioni spesso presenti nell'ambiente. Sono stati osservati effetti negativi anche a concentrazioni più basse e non letali.

Entro dicembre di quest'anno, verrà presa una decisione a livello dell'Unione Europea riguardo al rinnovo dell'autorizzazione per l'utilizzo del glifosate come pesticida. Silvia, aiutaci a chiedere il suo divieto!

Il sistema attuale di agricoltura industriale basato sull'uso intensivo di pesticidi chimici, come i neonicotinoidi, non è più sostenibile!

Il 27 aprile 2018, l'Unione Europea ha approvato il bando permanente di tre insetticidi neonicotinoidi dannosi per le api: l'imidacloprid e il clothianidin prodotti da Bayer, e il tiamethoxam prodotto da Syngenta. Tuttavia, il loro utilizzo è ancora consentito all'interno di serre permanenti. Inoltre, altri neonicotinoidi come l'acetamiprid, il thiacloprid, il sulfoxaflor e il flupyradifurone, così come altre sostanze come la cipermetrina, la deltametrina e il clorpirifos, sono ancora permessi, nonostante siano potenzialmente pericolosi per le api e gli altri insetti impollinatori.

Per questo, Greenpeace chiede al Governo Italiano e alla Commissione Europea di:

  1. Bandire l'uso di tutti i pesticidi dannosi per le api e gli altri insetti impollinatori.
  2. Applicare rigorosi standard per la valutazione dei rischi derivanti dall'uso di pesticidi.
  3. Aumentare i finanziamenti per la ricerca, lo sviluppo e l'applicazione di pratiche agricole ecologiche.

Recenti studi hanno confermato che i neonicotinoidi danneggiano non solo le api, ma anche i bombi, le farfalle, gli insetti acquatici e persino gli uccelli, con possibili conseguenze negative sull'intera catena alimentare.

Dobbiamo agire subito!

Firma ora per aiutarci a salvarle!

Glossario tecnico:

  • Acetamiprid: un neonicotinoide, un tipo di insetticida dannoso per le api e gli insetti impollinatori.
  • Api: insetti impollinatori fondamentali per la produzione di cibo e la biodiversità.
  • Bombi: insetti impollinatori appartenenti alla famiglia degli Apidae, anch'essi minacciati dalla diminuzione delle popolazioni.
  • Commissione Europea: istituzione dell'Unione Europea responsabile della proposta e dell'attuazione delle politiche comunitarie.
  • Farfalle: insetti appartenenti all'ordine dei lepidotteri, che svolgono un ruolo importante nell'impollinazione di alcune piante.
  • Gli insetti acquatici: organismi che vivono nell'acqua e che possono essere influenzati negativamente dall'uso di pesticidi.
  • Glifosate: un erbicida ampiamente utilizzato, considerato tossico per le api e le persone a determinate concentrazioni.
  • Impollinatori: organismi che trasferiscono il polline tra i fiori, permettendo la riproduzione delle piante.
  • ISPRA: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente italiano che si occupa della ricerca e della protezione dell'ambiente.
  • Neonicotinoidi: una classe di insetticidi chimici che agiscono sul sistema nervoso degli insetti, inclusi quelli dannosi per le api.
  • Pesticidi: sostanze chimiche utilizzate per uccidere o controllare gli organismi considerati dannosi per le colture.
  • Uccelli: animali volatili, inclusi gli uccelli insettivori, che possono essere influenzati negativamente dalla diminuzione delle popolazioni di insetti e dall'uso di pesticidi.

Punti nell'articolo in cui i termini del glossario sono stati menzionati:

  • Recentemente studi hanno confermato che i #neonicotinoidi danneggiano non solo le api, ma anche i #bombi, le #farfalle, gli insetti acquatici e persino gli #uccelli, con possibili ripercussioni su tutta la catena alimentare.

Temi trattati nell'articolo:

  • Declino delle api e degli impollinatori.
  • Uso di pesticidi dannosi per le api e gli insetti impollinatori.
  • Ruolo delle api nella produzione alimentare, nella salute degli ecosistemi e nella biodiversità.
  • Decisione dell'Unione Europea riguardo all'autorizzazione del glifosate come pesticida.
  • Necessità di adottare pratiche agricole ecologiche.
  • Effetti dei pesticidi sulla catena alimentare.

#Greenpeace #SalviamoLeApi #BandoPesticidi #AgricolturaEcologica #Biodiversità #GiornataMondialeDelleApi

Source by Redazione

Articles Similar / Le api s...llinatori
from: ladysilvia
by: Redazione
12 dic 2012
il 5 per mille al WWF
from: ladysilvia
by: Redazione