Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Mostra e convegno a Roma per la (Signora di Buya)

QrCode
2004-05-17 20:45:06
Lunedì 21:31:08
Maggio 17 2004

Mostra e convegno a Roma per la (Signora di Buya)

View 163.3K

words 413 read in 2 minutes, 3 Seconds

La signora di Buya, i suoi utensili e gli animali che la circondavano “rivivono” dopo un milione di anni grazie alle scoperte della missione scientifica Italia- Eritrea. Una giornata di studio e una mostra per parlare delle nuove scoperte sull’evoluzione umana.

Giornata di studio " 18 maggio - ore 10.00
mostra " 18-29 maggio

“La signora di Buya”, ovvero le testimonianze fossili di una donna vissuta un milione di anni fa, i suoi strumenti in pietra scheggiata e le ossa di elefanti, coccodrilli, grandi bovidi, antilopi e scimmie che popolarono l’ambiente di allora e costituivano la principale fonte di cibo per la sua gente.

Ecco alcune delle straordinarie scoperte di paleontologi, geologi, antropologi, archeologi eritrei ed italiani nell’attuale depressione dancala dell’Eritrea che stanno contribuendo allo sviluppo di nuove ipotesi sull’evoluzione umana.

I risultati di queste decennali attività congiunte fra Eritrea ed Italia saranno presentati da scienziati italiani e stranieri nella giornata di studio “Presente e futuro delle ricerche paleoantropologiche ed archeologiche in Eritrea. Lo sviluppo dei progetti di ricerca congiunti italo-eritrei” organizzata dal Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo de “La Sapienza”.

I lavori saranno arricchiti dalla mostra “Un milione di anni fa nella Dancalia eritrea” che rappresenta una rara occasione d’incontro per il grande pubblico con i temi dell’evoluzione umana.

Testi esplicativi, in lingua italiana e inglese, affiancheranno l’esposizione dei resti della “signora di Buya” (e la documentazione delle delicate fasi del loro restauro, durate oltre due anni), della fauna che popolava il suo ambiente e degli strumenti (in pietra e in osso) usati dalla sua gente.

La mostra, ad ingresso libero, è adatta anche alle scolaresche che vogliono scoprire le avventure e l’attivita' di ricerca paleoantropologica in un ambiente estremo.

  • Dipartimento Biologia Animale e dell’Uomo, Università “La Sapienza” di Roma
  • University of Asmara, Eritrea
  • National Museum of Eritrea
  • Department of Mines, Asmara, Eritrea
  • Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Roma
  • Museo di Geologia e Paleontologia (Sezione del Museo di Storia Naturale), Università di Firenze
  • Dipartimento Scienze della Terra, Università di Firenze
  • IsIAO " Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente
  • CNR Progetto Finalizzato Beni Culturali
  • Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale
  • Dipartimento di Scienze dell’Antichità “G. Pasquali”, Università di Firenze
  • Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, Firenze
  • Laboratoire de Gèobiologie, Biochronologie et Palèontologie Humaine, Universitè de Poitiers, France


www.uniroma1.it/ricerca/stampa/buya.htm

Source by PRESS

Articles Similar / Mostra e... di Buya)
from: ladysilvia
by: PRESS
from: ladysilvia
by: PRESS
from: ladysilvia
by: PRESS