Disposto il prefinanziamento dell’UE, PNRR grande opportunità per costruire un Paese migliore

2021-08-15 15:04:44
Domenica 15:45:48
Agosto 15 2021

Disposto il prefinanziamento dell’UE, PNRR grande opportunità per costruire un Paese migliore

View 8.3K

word 468 read time 2 minutes, 20 Seconds

Dopo la formale approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia da parte del Consiglio dei ministri #economico-finanziari dell’Unione europea, oggi la Commissione Europea ha disposto il pagamento del prefinanziamento di 24,9 miliardi di euro in favore dell’Italia, chiudendo la fase di definizione e valutazione del Piano avviata alcuni mesi fa.

Con la piena disponibilità di tali risorse, sarà possibile dare attuazione agli importanti investimenti previsti dal Piano, che riguardano molteplici settori dell’economia e sono finalizzati a rendere il nostro Paese più forte e competitivo.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze è in prima linea, accanto alle amministrazioni di settore, per affrontare al meglio questa sfida; adotterà tutte le misure necessarie, per quanto di propria competenza, per assicurare il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati del PNRR nei tempi previsti.

Il PNRR rappresenta una grande opportunità per l’Italia, per i suoi cittadini e le sue imprese. Tutte le istituzioni devono cooperare per il proficuo utilizzo delle risorse del Piano, a beneficio delle generazioni future. Lasciare in eredità un Paese migliore: questo è l’impegno che il Governo intende portare avanti attraverso la collaborazione e il confronto con tutte le parti interessate.

MEF / Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. La principale componente del programma NGEU è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro (312,5 sovvenzioni, i restanti 360 miliardi prestiti a tassi agevolati).

Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
L'importo totale del PNRR è di: € 191,5 mld

L'importo totale del PNRR è di:€ 191,5 mld

Un nuovo Paese è pronto a partire con Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Italia Domani lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.

Con Italia Domani il Paese avrà una pubblica amministrazione più efficiente e digitalizzata. I cittadini italiani beneficeranno di trasporti più moderni, sostenibili e diffusi. Gli investimenti e le riforme di Italia Domani renderanno il Paese più coeso territorialmente, con un mercato del lavoro più dinamico e senza discriminazioni di genere e generazionali. La sanità pubblica sarà più moderna e vicina alle persone.

Italia Domani fa parte di Next Generation EU, un progetto di rilancio economico dedicato agli stati membri.

L’Italia integra il PNRR con il Piano nazionale per gli investimenti complementari, con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi.

Per maggiori informazioni italiadomani.gov.it/it/home.html

Scarica il piano aggiornato italiadomani.gov.i...RR%20Aggiornato.pdf

Source by MEF

Similar Articles / Disposto... migliore