
Commissione Italia Unesco
View 163.4K
word 243 read time 1 minute, 12 Seconds
La Commissione nazionale italiana per l’UNESCO è onorata di poter avere un testimonial d’eccezione come Marcia Theophilo per le campagne che l’organizzazione promuove a favore della biodiversità e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
Marcia incarna, nella sua persona e nel suo operato, tutti i principali ideali e valori su cui l’UNESCO si fonda: la poesia come messaggera di pace e prosperità per tutte le genti, come momento di incontro tra le culture, come veicolo di dialogo, di comprensione e di amore per l’ambiente.
La cultura dello sviluppo sostenibile è soprattutto un cultura basata sul rispetto " rispetto per sè, rispetto per gli altri, rispetto per il pianeta e rispetto per le generazioni future " e la sua diffusione passa in primo luogo per le emozioni e per la coscienza, individuale e collettiva: ecco che il lavoro di Marcia non è solo di eccezionale valore artistico ma contribuisce è a porre le basi di una società più sana, armoniosa e pacifica.
Un giusto premio alla casa editrice Pandion-Darwin e al suo libro importante che ha avuto il patrocinio del WWF Italia, dell’Accademia Mondiale Poesia e appunto della Commissione Italia Unesco come strumento di educazione ambientale legato alla biodiversità e allo sviluppo sostenibile.
Un apprezzamento speciale va riservato ad iniziative, come il Premio Green Book, capaci di mettere nella giusta luce quest’inscindibile nesso tra cultura e sostenibilità, letteratura e ambiente.
Fonte: Federica Rolle
Responsabile Sviluppo Sostenibile e Stampa
Unesco " Commissione Nazionale Italiana