Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

La musica del Big Bang - La radiazione cosmica e i segreti dell’Universo

2007-05-04 19:39:07
Venerdì 19:44:40
Maggio 04 2007

La musica del Big Bang - La radiazione cosmica e i segreti dell’Universo

Presentazioni Springer in occasione della «FIERA DEL LIBRO DI TORINO» - 10-14 maggio 2007

View 171.1K

words 491 read in 2 minutes, 27 Seconds

Torino: presentazione del volume edito da Springer su Ladysilvia; Domenica 13 maggio 2007, ore 10.30 - Padiglione 2, Sala Blu.

Vite Matematiche - I protagonisti del ’900

Lo scibile matematico si espande a un ritmo vertiginoso. Nel corso degli ultimi cinquant’anni sono stati dimostrati più teoremi che nei precedenti millenni della storia umana. Per illustrare la ricchezza della matematica del Novecento, il presente volume porta sulla ribalta alcuni dei protagonisti di questa straordinaria impresa intellettuale, che ha messo a nostra disposizione nuovi e potenti strumenti per indagare la realtà che ci circonda. Presentando matematici famosi accanto ad altri meno noti al grande pubblico " da Hilbert a Gödel, da Turing a Nash, da Grothendieck a Wiles " i ritratti raccolti in questo volume ci presentano personaggi dal forte carisma personale, dai vasti interessi culturali, appassionati nel difendere l’importanza delle proprie ricerche, sensibili alla bellezza, attenti ai problemi sociali e politici del loro tempo.

Ne risulta un affresco che documenta la centralità della matematica nella cultura, non solo scientifica, ma anche filosofica, artistica e letteraria, del nostro tempo, in un continuo gioco di scambi e di rimandi, di corrispondenze e di suggestioni.

Presentazione del volume edito da Springer:La radiazione cosmica di fondo è il residuo del grande calore seguito al Big Bang. Un tenue segnale, vecchio di oltre 13 miliardi di anni, in cui si celano le risposte a molte delle domande sulla natura del nostro Universo. Scoperta casualmente nel 1964, negli ultimi quarant’anni questa traccia fossile delle origini del Cosmo è stata esplorata con ogni mezzo disponibile.

Due premi Nobel per la fisica sono già stati assegnati per ricerche che la riguardano, l’ultimo nel 2006 per i risultati del satellite COBE.

Molte delle informazioni codificate nella radiazione cosmica di fondo sono state impresse dal sovrapporsi di onde acustiche presenti nell’Universo primordiale: una "musica" del Big Bang, che i cosmologi hanno tentato per anni di ricostruire, usando tecniche analoghe a quelle che permettono di distinguere il suono di diversi strumenti musicali. Solo di recente le prime note di questa straordinaria sinfonia cosmica sono finalmente state svelate, ma l’indagine non è ancora finita.
Intervengono:

Amedeo Balbi, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata. In passato ha lavorato tra l’altro all’Università di Berkeley in California con George Smoot (premio Nobel 2006 per la fisica). Tra le sue attività attuali c’è la partecipazione alla missione spaziale Planck dell’ESA.
Piero Bianucci, Giornalista scientifico, La Stampa.

Corrado Lamberti, fondatore nel 2002 con Margherita Hack della rivista di divulgazione astronomica Le Stelle, di cui è direttore.

La musica del Big Bang - La radiazione cosmica e i segreti dell’Universo
a cura di: Amedeo Balbi
Collana: Le Stelle
-© 2007, Brossura, 240 pp., Euro 20,95
ISBN: 978-88-470-0612-6 " Pubblicato in collaborazione con Gruppo B Editore.

Visitate lo Stand Springer!
Padiglione 2 " Stand K113

Source by ASTRONOMIAPERTUTTI

Articles Similar / La music...Universo