
Lavori pubblici: Riqualificazione energetica in 18 scuole del milanese grazie all'accordo con Edison next government S.p.A.
View 1.2K
words 702 read in 3 minutes, 30 Seconds
Milano - Il Comune di Milano intraprenderà lavori di riqualificazione energetica in 18 scuole, grazie a un accordo con Edison next government S.p.A. La Giunta comunale ha stabilito le linee guida per risolvere in via bonaria, al di fuori del Tribunale di Milano, la controversia pendente tra la società e l'Amministrazione comunale riguardante il Contratto normativo per la concessione mista di beni e servizi per la gestione e la riqualificazione energetica degli edifici scolastici milanesi.
Gli interventi prevedono l'installazione di cappotti termici, la coibentazione dei sottotetti, la sostituzione di serramenti e generatori di calore, l'installazione di valvole termostatiche, sistemi di telecontrollo, apparecchi illuminanti a LED, impianti solari fotovoltaici e la sostituzione di radiatori.
Si avvicina quindi la conclusione di questa vicenda iniziata nel 2012, quando il Comune e la Provincia di Milano hanno firmato una convenzione per partecipare al progetto pilota "Energy efficiency covenant of maiors", che prevedeva finanziamenti agevolati dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI). La Provincia di Milano ha assegnato la concessione a PVB solutions S.p.A. (ora Edison next government S.p.A.), sottoscrivendo un contratto normativo il 10 ottobre 2014 e impegnandosi a firmare entro 60 giorni il contratto operativo con il Comune di Milano.
Tuttavia, l'Amministrazione comunale ha deciso di non procedere con la stipulazione del contratto, in quanto ha valutato l'offerta non più vantaggiosa, sia dal punto di vista tecnico che economico, rispetto ai servizi offerti dalla Convenzione Consip. Di conseguenza, è stata citata in giudizio.
Le squadre tecniche del Comune e di Edison hanno avviato trattative volte a risolvere la controversia in modo bonario, consentendo di procedere con gli interventi nelle 18 scuole milanesi. Secondo l'accordo raggiunto, l'Amministrazione comunale pagherà un "contributo fisso" di 1,35 milioni di euro, verrà aggiornato il Piano economico finanziario (PEF) e saranno riconosciuti canoni annuali e contributi per gli interventi previsti.
"Grazie a questo accordo sarà possibile porre fine a una lunga disputa tra l'Amministrazione comunale e procedere nei prossimi mesi con importanti interventi di riqualificazione energetica in 18 scuole milanesi", afferma Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e ai Lavori pubblici.
Cos'è la Riqualificazione energetica
Riqualificazione energetica si riferisce al processo di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio o di un sistema, al fine di ridurre il consumo energetico e l'impatto ambientale. Questo processo coinvolge una serie di interventi e miglioramenti volti a ottimizzare l'uso delle risorse energetiche, ridurre le perdite di calore, aumentare l'isolamento termico, promuovere l'impiego di fonti energetiche rinnovabili e migliorare l'efficienza degli impianti di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione. La riqualificazione energetica può includere l'installazione di isolamento termico, la sostituzione di finestre e porte con modelli ad alta efficienza energetica, l'aggiornamento dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, l'implementazione di impianti fotovoltaici o solari termici, l'adozione di sistemi di controllo e gestione energetica avanzati, l'ottimizzazione dell'illuminazione e l'educazione degli occupanti sull'importanza del risparmio energetico. L'obiettivo principale della riqualificazione energetica è quello di ridurre il consumo di energia, promuovere l'uso di fonti rinnovabili e diminuire le emissioni di gas serra, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Allo stesso tempo, la riqualificazione energetica può comportare benefici economici, come la riduzione delle bollette energetiche a lungo termine e un miglioramento del comfort e della qualità degli ambienti interni.
Glossario tecnico:
- Cappotti termici: Strati isolanti applicati alle pareti esterne degli edifici per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le dispersioni termiche.
- Coibentazioni di sottotetti: Aggiunta di materiali isolanti ai sottotetti per ridurre la dispersione di calore attraverso il tetto.
- Serramenti: Elementi come porte e finestre che possono influire sulle perdite di calore o freddo negli edifici.
- Generatori di calore: Dispositivi che producono calore, come caldaie o pompe di calore.
- Valvole termostatiche: Valvole che regolano il flusso di calore in un impianto di riscaldamento o di raffreddamento.
- Sistemi di telecontrollo: Sistemi di monitoraggio e controllo remoto degli impianti energetici.
- Apparecchi illuminanti a LED: Dispositivi di illuminazione che utilizzano la tecnologia LED (diodi a emissione di luce) per essere più efficienti dal punto di vista energetico.
- Impianti solari fotovoltaici: Sistemi che convertono la luce solare in energia elettrica utilizzando pannelli fotovoltaici.
- Radiatori: Dispositivi utilizzati per riscaldare gli ambienti, spesso collegati a un sistema di riscaldamento centralizzato.
#riqualificazioneenergetica #scuolemilanesi #Edisonnextgovernment #efficienzaenergetica #lavoripubblici









