
After: l'architettura degli ultimi 100 anni in Sicilia in un festival diffuso
After: l'architettura degli ultimi 100 anni in Sicilia
View 840
words 906 read in 4 minutes, 31 Seconds
After. After History, Afterlife è il nome del primo festival di architettura su scala regionale in Sicilia, che si terrà dal 22 al 29 aprile 2023. Il festival, vincitore dell'avviso pubblico "Festival Architettura - II edizione" promosso dal Ministero della Cultura, è stato organizzato dalla Fondazione Studio Rizoma con il supporto dei curatori Pietro Airoldi, Lisa Andreani, Jacopo Costanzo (WAR), Zeno Franchini (LOTS/Marginal), Francesca Gattello (LOTS/Marginal), Valeria Guerrisi (WAR) e Izabela Anna Moren (FSR).
After si propone di esplorare l'architettura e i luoghi costruiti in Sicilia negli ultimi 100 anni attraverso un percorso esperienziale di passeggiate urbane, visite, talk e incontri. Il festival è organizzato come un Grand Tour del territorio siciliano che coprirà le province di Palermo, Trapani, Caltanissetta, Siracusa e Catania. L'obiettivo è individuare una nuova consapevolezza sui temi profondamente radicati nella storia recente della Sicilia, come il patrimonio dell'architettura moderna, il paesaggio industriale e post-industriale e la decolonizzazione.
Il titolo del festival, "After History, Afterlife", vuole superare l'immagine stereotipata della Sicilia come una terra legata ad un passato romantico e culturalmente ricco, ma arretrata dal punto di vista economico e sociale. Il festival intende invece cambiare la prospettiva e percezione su ciò che è sempre stato percepito come 'tradizione', offrendo una seconda vita alle sue architetture e mappando luoghi che diventano leve di racconto della modernità siciliana, delle sue problematiche e contraddizioni, nonché delle sue inesplorate potenzialità.
Casa Brandlhuber
Il programma del festival prevede otto giornate di visite ed eventi in diverse località siciliane. La serata inaugurale, sabato 22 aprile, avrà luogo a Palermo con un concerto di Ortigia Sound System. Tra le tappe previste ci sono il progetto utopico di Gibellina, i grandi poli industriali di Augusta, Gela e Termini Imerese, il borgo rurale abbandonato costruito in epoca fascista a Borgo Rizza e la città di Catania. Molte delle tappe proposte ospiteranno concerti e performance, come lo spettacolo "Here We Are" a Salemi, prodotto da Genìa Art Lab.
Carlentini, Borgo Rizza
Il festival After History, Afterlife è anche un evento di ricerca sulla Sicilia che mira a superare la tradizionale immagine dell'isola e ad indagare le sue molteplici potenzialità. Il titolo del festival contiene una dichiarazione di intenti che invita a superare la storicizzazione romantica del passato culturale della Sicilia e a considerare il territorio siciliano come una risorsa dinamica che merita di essere sostenuta.
Il festival si svolge in otto giornate e copre un itinerario che parte da Palermo e si estende verso est, toccando tappe come Gibellina, Augusta, Gela, Termini Imerese, Borgo Rizza e Catania. Ogni tappa rappresenta un racconto della modernità siciliana, delle sue problematiche e contraddizioni e delle sue inesplorate potenzialità.
Il programma del festival prevede numerose attività, tra cui concerti, performance, visite guidate in dimore private e luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Sono inoltre previsti incontri, dibattiti e talk con ospiti di fama internazionale nel campo dell'architettura e del design.
Tra le attività previste ci sono: un concerto inaugurale a Palermo con Ortigia Sound System, lo spettacolo Here We Are con Claudio Collovà a Salemi, una cena collaborativa a Borgo Rizza con Marginal Studio, incontri con DAAS-Decolonizing Architecture Advanced Studies, e un party finale a Catania sempre con Ortigia Sound System. Il festival si conclude con un'assemblea di professionisti siciliani contemporanei seguita da una programmazione musicale.
Il festival è organizzato dalla Fondazione Studio Rizoma e il team curatoriale è composto da Pietro Airoldi, Benedetto Camerana, Lorenzo Giuffrida, Francesco Messina e Marco Navarra. Tra gli ospiti dei talk ci sono: Giovanna Silva, Erica Overmeer, Fondamenta, Giuseppina Grasso Cannizzo, Pippo Ciorra, Fala Atelier, Moncada Rangel, Fosbury Architecture, Shourideh Molavi, Claudio Gulli, Giovanni Leone e Roberto Collovà.
Il festival ha inoltre dato vita alla piattaforma digitale AFTERLIFE.XYZ che rende consultabili gli itinerari creati e gli archivi dei casi studio e dei racconti. La ricerca portata avanti durante il festival viene presentata in una fase di internazionalizzazione tramite workshop, mostre e dibattiti all'estero in collaborazione con il Royal Institute of Art - Kungl. Konsthögskolan, la Technische Universitaet Wien e l'Universitaet Basel - Critical Urbanisms.
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
:After. After History, Afterlife
Festival diffuso di architettura in Sicilia
Organizzato da: Fondazione Studio Rizoma
Team Curatoriale: Pietro Airoldi, Lisa Andreani, Jacopo Costanzo (WAR), Zeno Franchini (LOTS/Marginal), Francesca Gattello (LOTS/Marginal), Valeria Guerrisi (WAR) e Izabela Anna Moren (FSR).
In collaborazione con: Ortigia Sound System, Panteon, Royal Institute of Art - Kungl. Konsthögskolan, Technische Universitaet Wien
viaraffineria: Universitaet Basel - Critical Urbanisms
Art direction e Design: Acquatonica Studio
Produzione: Angelo Morando
Coordinamento: Izabela Anna Moren, Lisa Andreani
Redazione contenuti online : Valeria Guerrisi
Social Media Manager: Elena Fortunati
Amministrazione : Anna Raspanti
Glossario tecnico:
- Architettura: l'arte di progettare e costruire edifici.
- Decolonizzazione: il processo di de-costruzione delle dinamiche di potere e di sfruttamento create dalle società coloniali.
- Design: processo di creazione di prodotti, servizi e sistemi che soddisfano le esigenze degli utenti.
- Dimore private: edifici residenziali privati di grande valore architettonico o storico.
- Internazionalizzazione: il processo di espansione delle attività di un'organizzazione in mercati
Curatori:
I curatori del festival "After. After History, Afterlife" sono Pietro Airoldi, Lisa Andreani, Jacopo Costanzo (WAR), Zeno Franchini (LOTS/Marginal), Francesca Gattello (LOTS/Marginal), Valeria Guerrisi (WAR) e Izabela Anna Moren (FSR).
Temi trattati:
I temi trattati sono l'architettura degli ultimi 100 anni in Sicilia, la decolonizzazione, il patrimonio dell'architettura moderna e il paesaggio industriale e post-industriale.
#AfterHistoryAfterlife, #SiciliaModerna, #SostenibilitàArchitettonica #afterfestival #architecture #sicilia #afterhistory #afterlife #festivaldiarchitettura