
Parlamento Europeo approva negoziati per l'identità digitale: cittadini UE avranno il controllo dei propri dati online
View 1.0K
words 504 read in 2 minutes, 31 Seconds
L'UE adotta il mandato negoziale per il portafoglio digitale europeo: gli utenti avranno il controllo completo dei propri dati
Il 16 marzo 2023, il Parlamento europeo ha annunciato di aver adottato il mandato negoziale per i colloqui con il Consiglio dell'Unione europea riguardo alla proposta di regolamento che modifica il Regolamento (UE) n. 910/2014 per quanto riguarda l'istituzione di un quadro per l'identità digitale europea (SEC(2021) 228 final) - (SWD(2021) 124 final) - (SWD(2021) 125 final), emessa dalla Commissione europea nel giugno 2021. In particolare, il Parlamento ha specificato che la proposta di regolamento consentirà ai cittadini di identificarsi e autenticarsi online tramite un portafoglio digitale europeo senza dover ricorrere a fornitori commerciali, dando agli utenti il controllo completo dei propri dati.
Per quanto riguarda i prossimi passi, il Parlamento ha precisato che, dopo l'approvazione della plenaria, i dibattiti con il Consiglio sulla forma finale del regolamento possono iniziare immediatamente, specificando che la sua posizione durante i negoziati sarà basata sugli emendamenti adottati dalla commissione per l'industria, la ricerca e l'energia a febbraio 2023, mentre il Consiglio ha adottato la sua posizione nel dicembre 2022.
In particolare, il nuovo quadro di identità digitale fornirà ai cittadini dell'UE l'accesso digitale a servizi pubblici chiave in tutta l'UE. La pratica attuale di ricorrere a fornitori commerciali per l'identificazione e l'autenticazione online ha sollevato preoccupazioni riguardo alla fiducia, alla sicurezza e alla privacy, mentre la nuova proposta di regolamento garantirà ai cittadini il pieno controllo dei propri dati e la possibilità di decidere quali informazioni condividere e con chi.
Glossario tecnico:
- Autenticazione: processo di verifica dell'identità di un utente che vuole accedere a un sistema informatico o a un'applicazione.
- Identificazione: processo di riconoscimento dell'identità di un utente, solitamente attraverso l'utilizzo di credenziali come nome utente e password.
- Mandato negoziale: autorizzazione data a un negoziatore per rappresentare un'organizzazione o un'entità in un negoziato.
- Plenaria: riunione dell'assemblea parlamentare o di un organismo in cui tutti i membri partecipano e hanno diritto di voto.
- Provider: azienda o ente che fornisce un servizio, in questo caso un servizio di identità digitale.
- Quadro: un insieme di regole, norme e procedure che costituiscono una struttura generale per un determinato settore o attività.
- Regolamento: atto giuridico dell'Unione Europea di obbligatoria applicazione in tutti gli Stati membri.
- Regolamento: atto legislativo dell'Unione europea che ha efficacia generale e vincolante in tutti i suoi elementi, e si applica direttamente in tutti gli Stati membri.
- Unione Europea: organizzazione politica ed economica composta da 27 Stati membri europei.
- Wallet: termine inglese che indica un portafoglio digitale, ovvero una piattaforma informatica che consente di conservare e gestire in modo sicuro informazioni e dati personali, tra cui anche informazioni relative a pagamenti e transazioni finanziarie.
- Identità digitale: insieme di dati personali e credenziali che consentono a un individuo di identificarsi e autenticarsi online.
Temi trattati:
- Controllo dei dati da parte degli utenti
- Identità digitale
- Portafoglio digitale
- Protezione dei dati personali
- Regolamentazione dell'UE
- Servizi pubblici digitali
- Sicurezza informatica
#UE #ParlamentoEuropeo #portafogliodigitale #identitàdigitale #controllo #datipersonali #regolamentazione #sicurezzainformatica #autenticazione #identificazione #UnioneEuropea #provider #wallet #eID #Regolament