
EU: Diritti fondamentali: il Consiglio europeo approva conclusioni per tutelare lo spazio civico
View 1.2K
words 558 read in 2 minutes, 47 Seconds
Il Consiglio dell'Unione Europea ha recentemente approvato delle conclusioni sul ruolo dello spazio civico nella tutela e nella promozione dei diritti fondamentali nell'UE. Nel documento, si sottolinea l'importanza della libertà di associazione per garantire una società democratica e pluralista, nonché il buon funzionamento della vita pubblica. Inoltre, si afferma che le restrizioni ingiustificate allo spazio d'azione delle organizzazioni della società civile e dei difensori dei diritti umani possono rappresentare una minaccia per lo Stato di diritto.
Il Consiglio invita gli Stati membri a proteggere e promuovere un contesto favorevole alle organizzazioni della società civile e ai difensori dei diritti umani, tutelando lo spazio civico e garantendo che non siano adottate restrizioni inutili o arbitrarie. Inoltre, gli Stati membri sono invitati ad affrontare le sfide relative ai finanziamenti, garantendo un'equa distribuzione tramite criteri trasparenti e non discriminatori, nonché a dotare di strumenti di azione le organizzazioni della società civile garantendone la partecipazione significativa all'elaborazione e all'attuazione della legislazione e delle misure politiche.
La Commissione europea è invitata a fornire finanziamenti adeguati e accessibili, semplificare gli inviti aperti e continuare gli approcci innovativi. Inoltre, si chiede alla Commissione di consentire alle organizzazioni della società civile e ai difensori dei diritti umani di contribuire alle fasi pertinenti dei processi decisionali e di essere coinvolti in modo significativo in tutti i settori politici e legislativi. Infine, la Commissione è invitata a dar seguito agli impegni assunti nella relazione sulla Carta 2022 e a dialogare con i portatori di interessi sul modo in cui l'UE può ulteriormente proteggere, sostenere e dotare di strumenti di azione le organizzazioni della società civile e i difensori dei diritti umani.
Le conclusioni del Consiglio sono state preparate alla luce della relazione annuale 2022 della Commissione sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, che ha messo in evidenza l'importanza delle organizzazioni della società civile, dei difensori dei diritti umani e degli operatori della giustizia come attori fondamentali in una democrazia.
Cos'è Lo Spazio Civico e cosa sono i Diritti fondamentali
Lo spazio civico è l'insieme delle libertà e dei diritti che permettono alle organizzazioni della società civile e ai difensori dei diritti umani di operare liberamente, senza restrizioni ingiustificate o arbitrarie, nella promozione e nella tutela dei diritti fondamentali. Questi diritti includono la libertà di associazione, la libertà di espressione e la libertà di manifestazione pacifica.
I diritti fondamentali, invece, sono quei diritti che sono riconosciuti a tutti gli individui, indipendentemente dalla loro nazionalità, sesso, etnia, religione o orientamento sessuale. Essi includono, ad esempio, il diritto alla vita, alla libertà, alla privacy, alla libertà di pensiero e di religione, alla non discriminazione, alla libertà di espressione, alla libertà di associazione e alla libertà di riunione pacifica. La protezione e la promozione dei diritti fondamentali sono essenziali per una società democratica e pluralista, in cui ogni individuo è rispettato e tutelato.
In sintesi
Il ruolo dello spazio civico nella tutela e nella promozione dei diritti fondamentali nell'Unione Europea, come sottolineato dalle conclusioni approvate dal Consiglio. Il Consiglio invita gli Stati membri a salvaguardare e promuovere un contesto favorevole alle organizzazioni della società civile e ai difensori dei diritti umani, garantendo che non siano adottate restrizioni inutili o arbitrarie, e a proteggere attivamente le organizzazioni della società civile e i difensori dei diritti umani da minacce, attacchi, persecuzioni e campagne diffamatorie.