Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-13 16:33:42
Lunedì 16:59:51
Marzo 13 2023

(UE) 2019/1937 - Approvato in Italia il decreto sulla whistleblowing per la protezione dei segnalatori di violazioni

Whistleblowers: il Governo recepisce le norme della UE. Whistleblowing, la legge che tutelato il dipendente che segnala illeciti

View 1.2K

words 757 read in 3 minutes, 47 Seconds

Il Consiglio dei Ministri italiano ha annunciato il 9 marzo 2023 l'approvazione del decreto legislativo per la trasposizione della Direttiva sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione (Direttiva (UE) 2019/1937), meglio nota come "Whistleblowing Directive", nel diritto italiano. Il decreto legislativo è stato oggetto di una revisione finale e successivamente approvato dal Consiglio dei Ministri.

Il 10 marzo 2023, l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha emesso un comunicato stampa in cui vengono delineate le principali disposizioni del decreto legislativo. In particolare, il presidente dell'ANAC, Giuseppe Busia, ha dichiarato che, ai sensi del decreto legislativo, l'ANAC diventerà l'unica autorità competente per valutare le segnalazioni e l'applicazione possibile di sanzioni amministrative, sia nel settore pubblico che privato.

È importante notare che il decreto legislativo entrerà in vigore il 15 luglio 2023. A tal riguardo, l'ANAC ha precisato che per le entità del settore privato che hanno impiegato in media fino a 249 dipendenti, con contratti a tempo indeterminato o a termine, nell'ultimo anno, l'obbligo di istituire un canale interno di whistleblowing entrerà in vigore dal 17 dicembre 2023.

Il decreto legislativo rappresenta un passo importante nella lotta contro la corruzione e le violazioni del diritto dell'Unione, nonché nella promozione della trasparenza e della legalità nei settori pubblico e privato in Italia. L'ANAC, in quanto autorità competente, svolgerà un ruolo fondamentale nel garantire l'applicazione delle disposizioni del decreto legislativo e nel proteggere i segnalatori di violazioni che operano nel rispetto delle norme.

Il decreto legislativo prevede anche la definizione di misure di protezione per i whistleblower, al fine di evitare ritorsioni o discriminazioni nei loro confronti. Inoltre, il decreto legislativo stabilisce l'obbligo per le entità pubbliche e private di adottare politiche e procedure di whistleblowing e di informare i dipendenti sulle modalità di segnalazione delle violazioni.

In definitiva, il decreto legislativo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la corruzione e le violazioni del diritto dell'Unione in Italia e garantisce un maggiore livello di tutela per i segnalatori di violazioni che agiscono in buona fede.

#Whistleblowing #Anticorruzione #Trasparenza #DirittoDellUnione #Legalità #ProtezioneDeiSegnalatori #PoliticheDiWhistleblowing #ANAC #Italia

Comunicato stampa n. 24 estratto

ATTUAZIONE DI NORME EUROPEE

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto e dei Ministri rispettivamente competenti, ha approvato, in esame definitivo, sei decreti legislativi di attuazione di direttive o di adeguamento della normativa nazionale a regolamenti dell’Unione Europea. I testi tengono conto dei pareri espressi dalle Commissioni parlamentari competenti. Interessato è il punto 2, segue il link del comunicato stampa www.governo.it/it/...ministri-n-24/22021

Di seguito l’elenco dei provvedimenti approvati, con l’indicazione dei Ministri proponenti.

  1. Attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE (decreto legislativo – esame definitivo) (Ministro delle imprese e del Made in Italy – Ministro della giustizia)
  2. Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione (decreto legislativo – esame definitivo) (Ministro della giustizia)
  3. Attuazione della direttiva (UE) 2021/338 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2021, che modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione, e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/878 per quanto riguarda la loro applicazione alle imprese di investimento, per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (decreto legislativo – esame definitivo) (Ministro dell’economia e delle finanze)
  4. Attuazione della direttiva (UE) 2021/2261 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2021, che modifica la direttiva 2009/65/CE per quanto riguarda l'uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte delle società di gestione di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) (decreto legislativo – esame definitivo) (Ministro dell’economia e delle finanze)
  5. Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937 (decreto legislativo – esame definitivo) (Ministro dell’economia e delle finanze)
  6. Attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul “finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n.1306/2013”, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (decreto legislativo – esame definitivo) (Ministro della giustizia)

Source by Redazione

Articles Similar / (UE) 201...iolazioni