
Presentazione del libro Amazzonia è poesia di Márcia Theóphilo
Relatori: Doriano Fasoli (Giornalista), Alberto Toni (Poeta), Antonio Canu (Presidente WWF Oasi). Interviene l’autrice del libro.
View 13.1K
words 525 read in 2 minutes, 37 Seconds
Domani martedì 15 gennaio, alle ore 18:00 presso Bookstore al Palazzo delle Esposizioni in Roma, verrà presentato il libro Amazzonia è poesia della poetessa antropologa Márcia Theóphilo.
Relatori: Doriano Fasoli (Giornalista), Alberto Toni (Poeta), Antonio Canu (Presidente WWF Oasi). Intervento diretto dell’autrice del libro.
Márcia Theóphilo, brasiliana, di estro e d’arte poetici dirompenti, oltre che di appassionata cultura etnica ed endemica, ha levato un inno e un grido a questo mondo minacciato di estinzione, a questi meninos su cui si accanisce una bieca perversità che giunge fino a una tenebrosa persecuzione.
Il poema, in due parti, della Theóphilo non potrebbe essere presentato meglio di come provvede lei stessa a farlo nel corso dell’introduzione:
“Questo libro-poema, che vuole ispirarsi ad un misticismo panteista, rappresenta un intero mondo. I suoi versi sono piccole orazioni sostenute da un ritmo incalzante. Attraverso la poesia si vuole far emergere la qualità sacra della vita e di quei valori straordinari che stiamo perdendo. Non è una poesia dedicata solo ai cuccioli dell'uomo, ma anche a tutto ciò che germoglia, a tutto ciò che nasce, come l’acqua che sgorga limpida da una sorgente, un fiore che sboccia. È una poesia dedicata alla parte più tenera e delicata dell’universo, a tutto ciò che è ancora ritenuto inutile allo sviluppo perché nulla ha a che fare con il consumo e che per questo viene disprezzato, calpestato o semplicemente non considerato”.
Ecco, il lettore trova qui concentrate tutte le motivazioni che hanno promosso il disegno e la poesia dell’opera che si accinge a leggere. La passione antropologica, l’indignazione ambientalistica, la sofferenza per la terra violata, l’amore veemente e dolcissimo per le creature che la rappresentano nella sua innocenza primaria, i meninos appunto, concorrono e si fondono in questa invenzione poetica.
Màrcia Theòphilo, poeta e antropologa, è nata a Fortaleza in Brasile. Rappresenta l’Unione Brasiliana di Scrittori in Italia.
Fra i numerosi premi ricevuti: “Nactional de Contos Editoria, 1969”; “Minerva, ’83”; “Città di Roma, ’92”; “Carsulae: Prix international E.I.P. Jacques Muhlethaler 2005 per la poesia”, “I diritti umani e la natura”; “Premio Il senso di una vita”, alla carriera, “Premio LericiPea 2011”, alla carriera; “Premio Montale Fuori porta - Sarzana, 2012”. Nel 2015 ha ricevuto il premio alla carriera dal “Festival internazionale di poesia civile di Vercelli”.
Ha pubblicato numerosi libri tra i quali: “Amazzonia respiro del mondo”, Passigli ed.; “Amazzonia madre d’acqua” - Passigli ed. 2007; “Amazzonia oceano di alberi” - Tracce editrice, 2011; “La dea giaguaro” - Darwin-Tracce edizioni, 2013; “Boto-il delfino rosa” - Tallone editore, 2013; “Amazzonia ultima arca” - Passigli ed. 2014; “Nel nido dell’Amazzonia” - Interlinea Ed. 2015; “Ogni Parola un essere” - Rubbettino 2018.
È testimonial dell’iniziativa “Per una Cultura della Biodiversità”, promossa dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO nell’ambito della campagna di educazione allo sviluppo sostenibile (DESS).
Ha ricevuto da Fulco Pratesi il “Panda” come testimonial biodiversità del WWF Italia.
Marcia Theophilo è stata candidata al premio Nobel.
INFORMAZIONI:
ingresso libero fino a esaurimento posti
Bookstore - Palazzo delle Esposizioni
via Milano 15/17
DATA:
15 gennaio 2019, 18:00
Source by Silvia Michela Carrassi









