Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

UNIPR: MANAGER DIDATTICI PER LA QUALITÀ DEGLI ATENE

Lunedì 16:15:59
Novembre 13 2017

UNIPR: MANAGER DIDATTICI PER LA QUALITÀ DEGLI ATENE

MANAGER DIDATTICI PER LA QUALITÀ DEGLI ATENEI: PARTITA LA "DUE GIORNI" DEL COORDINAMENTO NAZIONALE
Nel Palazzo Centrale dell’Università di Parma oltre 130 partecipanti, da tutti gli Atenei italiani.
Domani giornata conclusiva

View 13.9K

words 518 read in 2 minutes, 35 Seconds

Parma: Autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento, assicurazione della qualità: sono solo alcuni dei temi trattati questa mattina all’Università di Parma nella giornata inaugurale di #MDQ-Next il secondo Coordinamento organizzativo nazionale dei manager didattici per la qualità, in corso fino a domani nel Palazzo centrale dell’Ateneo. Una "due giorni" che si propone come tappa significativa all’interno del percorso di creazione nelle Università di una rete di manager didattici per la qualità: figure, cioè, che negli Atenei si occupano di didattica con approccio manageriale e con attenzione all’erogazione di servizi di qualità.

Oltre 130 i partecipanti, da tutte le Università italiane.

La giornata si è aperta con i saluti del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei e del Direttore generale Silvana Ablondi, seguiti dall’introduzione da parte dello staff di MDQ Next e dalla consegna del Premio Gear of Quality 2017 a Michele Bertani dell’Università di Parma, Responsabile della U.O. Progettazione didattica e Assicurazione della Qualità.

Poi la prima sessione, "AVA 2.x: un sistema in continua evoluzione", dedicata al sistema AVA degli Atenei (Autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento) e coordinata da Lucia Alessandrini, docente dell'Università di Parma e coordinatrice del Nucleo di valutazione dell’Ateneo. Nel corso della mattinata sono intervenuti Alfredo Squarzoni, docente dell’Università di Genova, direttore dell’Agenzia QUACING ed esperto di sistema ANVUR ("AVA 2.0 versus AVA: cosa è cambiato, cosa è migliorato, cosa è migliorabile"), Alessio Ancaiani, dirigente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca - ANVUR ("Il monitoraggio dei corsi di studio nelle nuove linee guida AVA"), Laura Sandrone, responsabile dell’Area Integrazione e Monitoraggio del Polo CLE dell’Università di Torino ("Le visite in AVA 2.0: criticità e buone prassi"), Federica Bondioli, docente dell'Università di Parma e e coordinatrice del Presidio di Qualità dell’Ateneo ("Il Sistema di Assicurazione Qualità dell’Ateneo di Parma: aspetti operativi e documentali"), Mauro Ferrari, docente dell’Università dell’Insubria e presidente del corso di studi in Informatica ("Il punto di vista del Presidente di CdS").

MDQ Next continua oggi pomeriggio e domani mattina con le altre due sessioni in programma. Oggi pomeriggio dalle ore 14.30 la seconda sessione, "Strategie e strumenti di management", coordinata da Attilio Riggio, dirigente dell’Area Comunicazione e Affari Generali dell’Università di Salerno. Domattina infine, dalle ore 9, la terza e ultima sessione, "Gli MDQ e la comunicazione", coordinata da Anna Maria Perta, dirigente dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Università di Parma.

MDQ Next ha il supporto di: ANVUR – Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, CODAU – Convegno dei Direttori Generali delle Università Italiane, CINECA, CONPAQ - Coordinamento Nazionale dei Presìdi di Qualità, AICQ – Associazione Italiana Cultura Qualità, .Bestr e Forum PA.

Source by UNIPR

Articles Similar / UNIPR: M...GLI ATENE