
Enorme successo per De Cristofaro Massimiliano, autore dell’Opera letteraria «Terramoto»
View 175.4K
word 917 read time 4 minutes, 35 Seconds
L’Aquila: 10.04.2010 - L’Aquila, presentazione dell’opera letteraria TERRAMOTO, un successo annunciato…
Inizia la mattina alla 10:30 il tour al centro de LAquila.
Guidano i vari gruppi di visitatori i Volontari della Protezione Civile dellRgpt. C.do di Roma (Raggruppamento Unità di Ricerca e Recupero Carabinieri in Congedo), Raggruppamento di Volontari Specializzati di cui Massimiliano De Cristofaro è Direttore Nazionale per le Calamità Naturali.
Diversi gruppi di visitatori, invece, vanno a visitare Onna, Paganica e i paesini vicini LAquila, tra cui Roio Piana, tra i gruppi intervenuti, cè il guppo della Fidas Basilicata, capitanato dal Presidente Giovanni Spadafino e dal Presidente della Fidas per la Polizia di Stato di Potenza Salvatore Digirolamo, la cui presenza allevento, è stata possibile grazie alla disponibilità e allimpegno dimostrati dal Sig. Questore di Potenza Dr. Romolo Panìco.
Il tour ha permesso ai vari gruppi - giunti a LAquila dalle più disparate Regioni e Comuni dItalia - una visita guidata ai resti della Casa dello Studente, della Prefettura e del Centro Storico dellAquila, si ringraziano, pertanto, i Volontari del Soccorso dellRgpt. C.do di Roma e dellRgpt. C.do diTerni, che hanno guidato il tour.
Alle ore 16:00 presso lAuditorium della Carispaq, S.E. il Sig. Prefetto de LAquila Dr. Franco Gabrielli apre la presentazione de libro "TERRAMOTO”. Straordinario il suo lungo intervento seguito da un lunghissimo e sentito applauso dei presenti, oltre 250.
Al termine dellintervento, lautore di TERRAMOTO ha donato al Sig. Prefetto un bellissimo quadro (opera ad olio dal titolo: Il Tempio dei Ricordi) creato appositamente dallartista Abruzzese - di fama internazionale - Maestro Silvano Cristofaro, presente in sala con una delegazione di Artisti delle arti visive, appositamente giunti da tutta Italia.
Subito dopo S.E. il Prefetto è stata la volta dellautore, Massimiliano De Cristofaro, Agente della Polizia di Stato in servizio a Potenza, Coordinatore Nazionale di diversi Nuclei Speciali della Protezione Civile Volontaria dellRgpt. C.do.
Sentita e vivace è stata la presentazione dellautore che ha rimarcato più volte il suo impegno nella lotta allabusivismo edilizio e il suo impegno nella promozione della legalità in generale, così come commovente è stato il suo impegno al fine di assicurare seppur in minima parte - grazie ai proventi del libro - al futuro di un giovane Aquilano a cui il terremoto ha tolto affetti e beni e alla piccola Chiara, figlia dellAssistente della Polizia di Stato Sergio Mencacci (di cui lopera TERRAMOTO conserva una preziosa testimonianza scritta) da poco venuto a mancare.
Ed ancora interventi di prestigio, tra cui è doveroso citare gli editori di TERRAMOTO (della casa editrice capitolina TerreSommerse) il Dr. Fabio Furnari e il dr. Niccolò Carosi (Redattore della rivista Corus Cafè) che hanno regalato ai presenti la possibilità di interpretare lopera TERRAMOTO da diversi punti di vista ed infine, ma non in ultimo, il giornalista Lucano (Presidente della FIdas Grassano) Dr. Giovanni Spadafino, giunto per lappunto, con una delegazione Fidas dal lontano Comune di Grassano (MT).
Le conclusioni della presentazione dellopera TERRAMOTO sono state lasciate al pungente intervento del Maggiore della Croce Rossa Militare Dr. Emerico Laccetti.
Le sue conclusioni, pregne di significato, di amore e di passione, sono state premiate anchesse da un lunghissimo, interminabile applauso, così comè stato applaudito il moderatore dellevento, il Volontario del Soccorso C.R.I. (ed Operatore delle Forze dellOrdine) Andrea Pierleoni.
S.E. il Console Generale di Malta (SMOM) Prof. Luigi Lombardo ha ringraziato personalmente lautore per limpegno letterario, più volte elogiando la sua forza e il suo coraggio nel denunciare il malcostume che persevera in Italia, il suo intervento, lultimo, ha fortemente scosso le coscienze dei presenti richiamando lattenzione alle tematiche toccate dallopera TERRAMOTO, definendolo il primo vero libro-denuncia scritto con coraggio, da un coraggioso autore, fedele servitore dello Stato, in seno ad un vento così tragico le cui conseguenze, sono state lepilogo del malcostume e dellomertà che ancora imperano nel nostro Bel Paese.
Così come ha commentato S.E. il Prefetto de LAquila Dr. Franco Gabrielli: "…TERRAMOTO è una onesta denuncia del motivo principale per cui nel nostro Paese ci sono tante disgrazie e tanti morti: l’interesse speculativo finalizzato al conseguimento di un profitto, lecito ed illecito. Un libro scritto sulle ali della passione e ricco di tanti spunti di riflessione.”
Opera letteraria TERRAMOTO, un nuovo successo letterario annunciato…
Doverosi ringraziamenti al Sig. Questore de LAquila Dr. Cecere, alla Provincia de LAquila, allinviato speciale de IlGiornale Dr. Gian Marco Chiocci, al Sindaco del Comune di Civitella Roveto (AQ), al Sindaco del Comune di Canistro (AQ), al Presidente della Proloco di Rojo la Piana (AQ), al Dr. Vito Magnante Sindaco del Comune di Grassano (MT), al Dr. Filippo Luberto Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Grassano (MT), al DR. Nicola Bochicchio Assessore alla Cultura del Comune di Grassano (MT), alla Parrocchia di San Giovanni Battista di Civitella Roveto (AQ), alla Parrocchia di Sant Antonio di Capistrello (AQ), alla Comunità Montana di Civitella Roveto (AQ), al sito web della Polizia di Stato Doppiavela, al Dr. Antonino La Vecchia, al Cav. Luciano Consorti, al Presidente di Primadifesa Simona Cenni, alla Carispaq Aquila, alla C.R.I. Croce Rossa Italiana, al Sig. Comandante della Sezione della Polizia Stradale di Foligno Ispettore Gallina, alla Dr.ssa Francesca La Vecchia, allimprenditore romano e Volontario del Soccorso Massimo Massi, allIspettore Patrizio Cardelli della Questura de LAquila, allAssistente della Polizia di Stato Maggi Michela, fotoreporter ufficiale dellevento TERRAMOTO, il portale web www.ladysilvia.it e Paginagroup, editore della rivista specializzata nei soccorsi.